In occasione del XXIII Convegno AISCOM che si terrà a Narni dal 15 a 18 marzo, l’Associazione In Tessere presenta “Via Flaminia Tracce in Tessere”, con il patrocinio del Comune di Narni e dell’AISCOM.

L’Associazione In Tessere con l’intento di valorizzare gli antichi mestieri è sempre alla ricerca di tesori nascosti che testimoniano le tracce della manifattura artistica italiana; da qui l’ideazione di riprodurre una copia del pavimento musivo “perduto”, collocato nell’edificio termale sulla Via Flaminia vicino l’antico borgo di Narnia.

Lo scavo archeologico iniziato nel 1994 dalla sovraintendenza Archeologica dell’Umbria, ad oggi non risulta visibile, l’intera zona è interrata, pertanto nasce l’esigenza di poter creare una copia che doni visibiltà al reperto conferendo un valore aggiuntivo al centro storico di Narni come patrimonio della comunità.

I primi passi della realizzazione dell’opera saranno presentati al pubblico con lo scopo di rendere partecipe il visitatore all’intero processo creativo.

Vi aspettiamo il 15-16-17 e 18 Marzo nella sede dell’Associazione, dalle 9.00 alle 17:00 in Via Valeriani – Narni

Leggi qui per maggiori dettagli sul XXIII convegno AISCOM