I tesori della Via Flaminia
La Via Flaminia nel suo tratto umbro, tocca diversi siti di interesse archeologico e storico-artistico tanto da definire un vero e proprio itinerario: la via attraversa città dove ci sono profonde tracce dell'azione unificatrice condotta dalla colonizzazione romana.
Lungo il percorso c'é la possibilità di visitare molti luoghi di straordinario interesse culturale, maggiormente raggiungendo antiche città che hanno mantenuto nei secoli l'interesse storico, ma ci sono anche aree archeologiche che per varie motivazioni non possono essere visitate.
Lungo il diverticolo della Via Flaminia che collegava Narnia (Narni) a Interamna Nahrs (Terni) all’interno di un antico edificio termale.
Lo scavo archeologico del monumento condotto dalla Sovraintendenza Archeologica dell’Umbria si è svolto nel 1994 e purtroppo oggi l’intera zona è sepolta dal terreno e non è possibile visionarla né per studi né tanto meno dal gran tour.
Il nostro progetto quindi è realizzare una copia dell’opera delle Terme di Narnia, come opera simbolo della tradizione, verrà riprodotta in scala 1:1 (di dimensioni 3.20x3.50 cm circa), in modo da garantirne nuova vita non solo per sottolineare la sua importanza storica artistica, ma anche per garantire un’importanza strategica da un punto di vista turistico ed economico.
Il mosaico verrà collocata all’interno del centro storico della città di Narni, in modo da creare un museo a cielo aperto,in tal modo l’opera potrà essere visitata da chiunque e senza costi, offrendo un valore aggiuntivo alla comunità e al centro storico.
L’opera verrà integrata con dei pannelli illustrativi che descrivono le tecniche artistiche, metodologie compositive e storia del reperto preso in esame; con l’unico scopo didattico di aiutare visitatore alla comprensione dell’intero processo creativo dell’opera sottolineando la figura del mestiere d’arte.
Il progetto verrà interamente svolto dall’Associazione“ In Tessere”, e dai suoi allievi, il coinvolgimento dei propri allievi oltre ad offrire uno strumento di orientamento in modo di integrare il loro percorso formativo è anche un mezzo promozionale per future offerte di lavoro.