Il corso di mosaico bizantino è rivolto a chi vuole apprendere i principi formali, estetici e tecnici dell'apice dell'arte musiva.
Apprendere i rigidi canoni del mosaico bizantino significa confrontarsi con la tradizione ma anche dettare il nuovo approccio del mosaico artistico contemporaneo.
Lezioni e programma sono flessibili e possono essere concordati con l'allievo in base alle sue necessità e conoscenze.
In Tessere rilascia delle dispense e un attestato di frequenza, oltre a garantire che le opere eseguite durante il corso di mosaico bizantino saranno di proprietà dell'alunno.
Programma
- Storia del mosaico
- Esercitazioni e varie metodologie di posa
- Studio delle tecniche di esecuzione
- Scelta e realizzazione del bozzetto
- Esecuzione dell’opera
Lezioni individuali
Durata: 5 giorni
40 ore di lezione
materiali e attrezzature compresi nel prezzo
iscrizione alla scuola € 20,00
Lezioni individuali
Durata: 10 giorni
80 ore di lezione
materiali e attrezzature compresi nel prezzo
iscrizione alla scuola € 20,00
antiche tradizioni, per studiare il mosaico partendo dai mosaici di Ravenna
Il percorso formativo vi guiderà in tutte le fasi di lavorazione , attraverso i rigidi canoni dell'arte bizantina, le nuove tecniche introdotte per l'ampio uso come decorazione parietale e lo studio della texture e della luce con le tessere di smalto.
Fino al V sec. d.c. gli sforzi dell’arte musiva per non soccombere all’arte pittorica erano stati vani, ma con l’avvento del mosaico bizantino e l'ampliamento della sua capacità espressiva il mosaico assume un ruolo di primo piano.
Il corso di mosaico bizantino, in base alle conoscenze e necessità dell'allievo, può diventare un modulo più leggero da combinare con gli altri corsi di mosaico disponibili.
Dov'è il corso?

Il corso di mosaico bizantino si tiene nel nostro laboratorio nel centro di Narni, magnifico borgo medievale dell'Umbria a pochi Km da Roma.
Narni è facilmente raggiungibile in treno o in auto e dista solo 1 ora dagli aeroporti di Roma Fiumicino e di Perugia:
La stazione Narni-Amelia è servita da linee dirette Ancona-Roma, Perugia-Roma e Firenze-Roma (con un cambio a Orte). Dalla stazione è possibile raggiungere il centro di Narni con i mezzi pubblici e navette FS.
L'uscita Narni sul raccordo autostradale Viterno-Terni permette un rapido accesso dall'A1 Roma-Milano (uscita Orte) e dall'E45 (comoda per chi proviene da Perugia, Fano o Ravenna).
Informazioni e prenotazioni
Se avete domande sul nostro corso di mosaico bizantino, desiderate maggiori dettagli o volete prenotare, riempite il form qui sotto.
[contact-form-7 id="3428" title="Contatto corso bizantino"]