Un corso di mosaico partendo dalle origini per appassionati d’arte antica o per chi vuole specializzarsi nel settore dell’arte del mosaico. Il corso prevede 3 giorni di intenso studio  dalla cava per scegliere il materiale  alla realizzazione di un’opera pavimentale.
Studio della tecnica base del mosaico a ciottoli –uno  studio approfondito di tutte le fasi di lavorazioni dal  sottofondo –alla cura della  posa alla stuccatura, un viaggio a 360 gradi per scoprire le origini della decorazione musiva. Un tuffo nel passato studiando il metodo antico per poi essere rivalorizzato oggi  negli ambienti interni ed esterni.

CORSO BREVE DI MOSAICO A CIOTTOLI (18 ORE)

PROGRAMMA CORSO DI MOSAICO ad acciottolato

Durata del corso: 18 ore
Date: 21 -22 e 23 Aprile 2021
Luogo: Torrecollevento, Str. Bagnorese,15 Orvieto  ( località Le Vellette).
Tipo di lezioni: frontali – in gruppo
Docente: Tiziana Mondini e Luca Riggio i docenti di arte musiva vantano una esperienza ventennale. La fruttuosa collaborazione di “ In Tessere ” con “ laboratorio artistico san luca” ha portato già da tempo a corsi di specializzazione per la realizzazione  di mosaici artistici in particolar modo nella antica lavorazione del mosaico a ciottoli e nel Risseu della tradizione Ligure.
Partecipanti:  8 persone massimo
Attestato di partecipazione nominale alla fine del corso.
Programma sintetico del corso: 
– Storia del mosaico dalle origini ad un uso moderno del mosaico di ciottoli
– Esercitazioni e varie metodologie di posa
– Studio delle tecniche di esecuzione
– progetto e realizzazione della pavimentazione musiva
– Esecuzione dell’opera
Per accedere al corso non è richiesto alcun titolo di studio specifico. Il corso è adatto a tutti, è rivolto ad appassionati di arte antica e principianti – a restauratori o a mosaicisti e marmisti che vogliono approfondire le proprie conoscenze.
Materiali e Attrezzature saranno  a disposizione degli studenti senza costi aggiuntivi.
Costo: 30€ iscrizione da inviare tramite bonifico + 270€ da effettuare in sede. Nei costi è compreso l’alloggio nella residenza storica “ Torre Collevento” (2 notti). Si consiglia di frequentare il corso con un abbigliamento comodo.
Si garantisce l’adempimento delle misure e  norme di sicurezza richiesta dal Governo Italiano inerente ai corsi di formazione in presenza.
N.B. In questo periodo di emergenza sanitaria qualora le lezioni dovessero essere interrotte a causa di nuovi decreti leggi e/o restrizioni locali riguardanti corsi di formazione in presenza si potrà decidere per:
– rimborso delle ore di corso non ancora date,
– posticipazione delle ore di lezione a data da destinarsi e creazione di un nuovo calendario delle lezioni.
Per richieste di variazione sulle modalità di pagamento inviaci un’email a info@intessere.com
PROGRAMMA dettagliato :

  • 21 Aprile 2021 – ore 9 appuntamento alla resistenza storica e sistemzione nelle proprie stanze di alloggio.ore 10 appuntamento al cantiere ( a pochi pasi dalla residenza)– presentazione e breve Storia dell’arte musiva- studio dei materiali e tecniche di lavorazione –ore  13:00 pranzo a sacco  – ore 14:00/17:00 ripresa della lezione frontale.
  • 22 Aprile 2021 – ore 9 – appuntamento in cantiere per inizio lavori della pavimentazione a ciottoli studio e metodologia di posa. –ore  13:00 pranzo a sacco  – ore 14:00/17:00   lezione frontale.
  • 23 Aprile 2021 – ore 9  appuntamento fino ad ultimazione lavori- termine lezione ore 17:00 –ore  13:00 sempre pranzo a sacco  –
  • Avvertenze: – si consiglia abbigliamento comodo – pranzo e cena al sacco non compreso nel prezzo .

Per maggiori informazioni contattare:
Docente Tiziana Mondini : info@intessere.com – cel +39 3471225550 anche whatsapp.
Alloggio Residenza storica immersa nella campagna Umbra a pochi chilometri da Orvieto.
Greta Flamini : cel +39 3286449257 è possibile richiedere ulteriori informazioni turistiche, per le maggiori attrazioni che offre il territorio.

corso di mosaico a ciottoliIl corso di mosaico a ciottoli è rivolto a chi vuole scoprire come questa arte millenaria possa essere utilizzata oggi per l’arredo di opere pavimentali private e pubbliche.

Lezioni e programma sono flessibili e possono essere concordati con l'allievo in base alle sue necessità e conoscenze.

In Tessere rilascia delle dispense e un attestato di frequenza, oltre a garantire che le opere eseguite durante il corso di mosaico a ciottoli saranno di proprietà dell'alunno.

favicon intessere ARTE DEL MOSAICO ARTISTICO Programma

- Storia del mosaico
- Esercitazioni e varie metodologie di posa
- Studio delle tecniche di esecuzione
- Scelta e realizzazione del bozzetto
- Esecuzione dell’opera

CORSO BREVE
180 €
18 ore di lezione

Lezioni individuali

Durata: 3 giorni

18 ore di lezione

materiali e attrezzature compresi nel prezzo

iscrizione alla scuola € 20,00

CORSO INTENSIVO
300 €
40 ore di lezione

Lezioni individuali

Durata: 5 giorni

40 ore di lezione

materiali e attrezzature compresi nel prezzo

iscrizione alla scuola € 20,00

Immagini del corso di mosaico a ciottoli

I ciottoli un'arte da valorizzare

Il percorso formativo vi accompagnerà dalla selezione del materiale in cava alla posa in opera. Un tuffo nelle origini della decorazione musiva per comprendere la cura della posa e dei principali motivi ricorrenti poi utilizzati nel mosaico romano.

Oggi il mosaico a ciottoli è utilizzato per decorazioni interne ed esterne, sia pedonali che carrabili, e può vantare grande utilizzo nell’arredamento urbano ma non si disdegna anche nella sua applicazione parietale per committenti privati nella realizzazione di decori per fontane, piscine o mura di cinta.

Il corso di mosaico a ciottoli, in base alle conoscenze e necessità dell'allievo, può diventare un modulo più leggero da combinare con gli altri corsi di mosaico disponibili.

Dov'è il corso?

laboratorio Intessere arte del mosaico artistico

Il corso di mosaico a ciottoli si tiene nel nostro laboratorio nel centro di Narni, magnifico borgo medievale dell'Umbria a pochi Km da Roma.

Narni è facilmente raggiungibile in treno o in auto e dista solo 1 ora dagli aeroporti di Roma Fiumicino e di Perugia:

La stazione Narni-Amelia è servita da linee dirette Ancona-Roma, Perugia-Roma e Firenze-Roma (con un cambio a Orte). Dalla stazione è possibile raggiungere il centro di Narni con i mezzi pubblici e navette FS.

L'uscita Narni sul raccordo autostradale Viterno-Terni permette un rapido accesso dall'A1 Roma-Milano (uscita Orte) e dall'E45 (comoda per chi proviene da Perugia, Fano o Ravenna). 

Informazioni e prenotazioni

Se avete domande sul nostro corso di mosaico a ciottoli, desiderate maggiori dettagli o volete prenotare, riempite il form qui sotto.

[contact-form-7 id="3430" title="Contatto corso a ciottoli"]