
Progetto LIA – un progetto ideato e realizzato da un gruppo di artisti e artigiani
Oggi il via al progetto LIA..Laboratorio internazionale delle arti.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento attraverso il Bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, coinvolgendo come Partner oltre all’Associazione capofila, il Comune di Narni con l’assessorato alla cultura e il Master Pares dell’Università La Sapienza di Roma, e collaborando con l’Associazione ArteM e l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Il progetto avrà come sede operativa il territorio di Narni coinvolgendo spazi ed operatori nel centro storico ma anche a Narni Scalo e nella località La Quercia prevedendo diversi percorsi formativi, un simposio di ceramica e mosaico.
Abbiamo già iniziato gli incontri con l’accademia delle belle arti di Roma – gli artisti di fama internazionale e artigiani coinvolti nel progetto si sono messi a disposizione dei studenti per raccontare nozioni tecniche e il loro percorso artistico, gli incontri si svolgeranno fino a Giugno.
Appena dopo pasqua l’inizio del percorso formativo professionale – tre borse di studio finalizzate a formare gli allievi alla pratica del mestiere d’arte nel campo dell’artigianato artistico. 400 ore di attività di teoria e pratica presso i tre laboratori, sedi operative dell’Associazione ArteM: Lab1-Falegnameria, Lab2- Mosaico, Lab3-Sartoria. I laboratori artistici si sono distinti come eccellenze nel territorio narnese e attraverso l’associazione ArteM hanno avuto modo si creare eventi importanti nel settore artistico collaborando con altre realtà del terittorio Umbro. Ad ultimazione del percorso i tre allievi produrranno un’opera collettiva che verrà donata al Comune di Narni come testimonianza alla cittadinanza del percorso formativo e del valore dell’artigianato artistico oggi.
Ad ultimare il progetto LIA la cornice di Narni, con il suo suggestivo borgo medievale, sarà la sede del Simposio di Mosaico e Ceramica – dal 5 al 12 settembre Narni ospiterà artisti di fama internazionale per laboratori artistici, si realizzeranno opere d’arte ripercorrendo le antiche tecniche del Bucchero e dell’arte musiva .
In particolare:
il simposio di ceramica si svolgerà dal 5 al 12 settembre 2021 negli spazi del chiostro di Sant’Agostino dove artisti italiani e stranieri, ospitati nell’antico borgo umbro, realizzeranno opere d’arte ripercorrendo le antiche tecniche del bucchero, anche attraverso la ricostruzione, secondo i modelli antichi, delle fornaci per la cottura dell’argilla. Il simposio vedrà la partecipazione di: Antonio Buonfiglio, Luca Leandri, Enrico Saccarelli (Italia), Carlos Martinez (Spagna), Boris Roce (Croazia), Malkhaz Shvelidze (Georgia), Ana Sobral (Portugal) e due allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Il simposio di mosaico si svolgerà dal 5 al 7 settembre 2021 nel laboratorio artigianale di arte del mosaico In TessereLAB.2 ArteM, e vedrà la partecipazione della mosaicista Tiziana Mondini, dell’artista Tommaso Cascella, delle docenti prof.sse Patrizia Bisonni e Alessandra Porfidia dell’Accademia delle Belle Arti di Roma insieme a dieci loro allievi. Il workshop di tre giorni affronterà gli aspetti fondamentali dell’arte del mosaico, in particolare il tema del rivestimento e delle arti applicate oggi, la ceramica e il mosaico rapporto con l’architettura e l’arte.
Il progetto LIA nato dalla Associazione ArteM si caratterizza per il forte orientamento all’interdisciplinarietà e all’intersettorialità che si esplicano attraverso nuovi approcci formativi informali di “learning by doing” di giovani talenti selezionati. Un nuovo volto all’arte e l’artigianato, sicuramente dettato dagli artisti e artigiani coinvolti, dove la parola chiaveè “ contaminazione ” imput delle fruttuose collaborazioni e lo scambio reciproco delle proprie esperienze.
In sintesi il LIA- Laboratorio Internazionale delle arti si concretizza mediante l’esperienza pratica negli studi d’arte e artigianato artistico, attraverso laboratori, seminari e workshop organizzati con la partecipazione di artisti di fama nazionale ed internazionale, cultori della materia, artigiani qualificati e professionisti
Il progetto ha ottenuto un finanziamento attraverso il Bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, coinvolgendo come Partner oltre all’Associazione capofila, il Comune di Narni con l’assessorato alla cultura e il Master Pares dell’Università La Sapienza di Roma, e collaborando con l’Associazione ArteM e l’Accademia di Belle Arti di Roma.
Per informazioni
Simona Buscella – simona.buscella@gmail.com – 3294354895